Orecchiette con broccolo verde, olive e arancia
Da voi com`è il tempo? Qui si passa dalla primavera all`autunno nel giro di poche ore.
Ormai, come le coperte sempre pronte sul divano, anche in cucina non esistono più le stagioni: non c’è più “piatto estivo” o “piatto autunnale”. C’è semplicemente il piatto del giorno, alla vecchia e buona maniera. Quello che profuma di casa, di voglia di qualcosa di buono, con quello che c`è.
Oggi vi porto un primo semplice ma profumato, perfetto per questi giorni un po` incerti: orecchiette con broccolo verde, olive infornatee una grattugiata di zeste d’arancia. Un mix di sapori sorprendente.
Se amate anche voi le arance allora provatela
INGREDIENTI
Orecchiette fresche
Un broccolo verde
-Aglio q.b.
Olive nere infornate ( ho utilizzato quelle di Ficacci che sono già aromatizzate all`arancia)
Zeste di arancia bio
Olio extravergine d’oliva
Sale, pepe
PROCEDIMENTO
Pulisco il broccolo, lo divido in cimette e lo sbollento in acqua salata per pochi minuti, giusto il tempo di ammorbidirlo senza farlo diventare troppo molle.
Nel frattempo metto a cuocere le orecchiette nella stessa acqua del broccolo, così si insaporiscono già un po`.
In una padella scaldo l’oliocon l` Aglio che poi toglierò. Aggiungo le cimette di broccolo insieme alle olive infornate ed un pizzico di pepe .Faccio insaporire qualche minuto a fuoco medio, poi unisco le orecchiette scolate al dente (aggiusto.di sale )
Salto il tutto per un paio di minuti, spengo il fuoco e grattugio sopra un po’ di scorza d’arancia. Il profumo che si sprigiona è meraviglioso!
Un piatto semplice, veloce, e pieno di carattere!!
Radiatori con Polpo e Olive..Light
6312 con 1578
INGREDIENTI:
• 40g.pasta integrale tipo radiatori
• q.b olive miste Ficacci (a vs gusto)
• 4 pomodorini (tagliati a spicchi
• 200g.polpo (cotto al dentein acqua e salebollente. Conservarne l`acqua di cottura)
• 1 cucchiaino di olio evo
• una punta di polvere di aglio e peperoncino
• un ciuffo di prezzemolo
• pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Dopo aver cotto il polpo tagliarlo a pezzetti piccoli e versarlo in unapadella calda
con olio, prezzemolo e misto di aglio e peperoncino, bagnarlo con mezzo bicchiere di acqua di cottura del polpo. Fare amalgamarequalche minuto e versarele olive, i pomodorinied il sale, lasciando appassire.
Nel frattempo avremo cotto la pasta che verseretegrondante di acqua nella padella
e lascerete mantecare il tutto!
continua a leggere
Pipe rigate salsiccia e Olive
5248 con 1312
Ingredienti:
320 g di pipe rigate Pasta di Franciacorta Valdigrano
3 cucchiai di olive denocciolate leccino all’abbruzzese Ficacci
4 capi di salsiccia
1 scalogno
2 cucchiai di formaggio cremoso tipo philadelphia
2 cucchiai di olio evo
pepe q.b.
tovaglietta Amo la casa
Preparazione:
In una padella grande (io wok Illa Pearl) mettere l’olio, lo scalogno tritato e la salsiccia spellata e sbriciolata, far cuocere per qualche minuto, aggiungere le olive e il formaggio e far insaporire un paio di minuti. Intanto lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e versarla nel wok. Saltare tutto insieme regolando di pepe e aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta che io tengo sempre da parte. Servire subito.
continua a leggere
Paglia e Fieno con Asparagi ed Olive di Leccino
5080 con 1270
INGREDIENTI
per 4 persone
320 gr di Lasagnette all’uovo Paglia e Fieno
200 gr di Asparagi Bianchi
100 gr di Asparagi selvatici
150 gr di Olive di Leccino all’Abruzzese Ficacci
6 Tolle di Aglio Rosso
Olio di Oliva Biologico
50 gr di Formaggio Gran Mugello Ubaldino
Sale q.b.
PREPARAZIONE
In una Padella antiaderente, versare 4 cucchiai di Olio di Oliva, le Tolle di aglio rosso, lasciare a fuoco vivace pochi minuti, nel frattempo pulire, tagliare a rondelle gran parte degli Asparagi, tenendo da parte le punte, unirle in padellacuocere il tutto per circa 10 minuti a fuoco medio, meglio se con il coperchio,
passato il tempo unire per pochi minuti le punte degli Asparagi, le Olive di Leccino snocciolate ed una grattugiata di Gran Mugello Ubaldino,cuocere le Lasagnettein abbondante acqua salata, avendo cura di dare minor cottura a quelle verdi, scolare per bene, Spadellare per bene il tutto, e servire con una bella grattugiata o meglio ancora con alcune scagliette di Gran Mugello Ubaldino.
continua a leggere
Pennoni alla Crema di Peperoni e Pecorino Romano
4540 con 1135
Ingredienti:
•4 peperoni rossi
•60 gr di pinoli
•100 gr di pecorino romano
•3-4 cucchiai di succo di limone
•sale
•olio extravergine di oliva
•100 gr di olive miste (Bel Mix Ficacci)
•500 gr di pennoni lisci
Procedimento:
Monda i peperoni del torsolo, sciacqua bene l’interno per eliminare i semi e frullali a crema. Tosta i pinoli e tritali. Grattugia anche il pecorino. Unisci ai peperoni e aggiusta con limone, sale e olio d’oliva.
Cuoci i pennoni secondo le istruzioni sulla confezione, scolali e ripassali nel condimento appena preparato
continua a leggere
Nidi di Spaghetti Gustosi con Olive ai due colori
4276 con 1069
Ma ciao,
sempre più affascinata dalla nostra cultura culinaria, fatta di sapori e profumi unici ed irripetibili,
oggi vi propongo una ricetta che qualche anno fà vinse addirittura un premio, come ricetta innovativa e gustosa, non me l`aspettavo di sicuro, ma tant`è, a volte le cose vanno diversamente, fintanto da stupire. Personalmente la trovo deliziosa ed allo stesso tempo molto facile ed intuitiva, provate a cimentarvi, senza aver paura, anche se ai fornelli proprio non vi piace stare, poi se avete a che fare con dei bimbi, siete a cavallo gli piacerà di sicuro!!
NIDI DI SPAGHETTI GUSTOSI CONOLIVE AI DUE COLORI
INGREDIENTI
per 4 persone
400 g di Spaghetti
800 g di Pomodori da sugo
2 Carote
2 coste di Sedano verde
1 Cipolla bianca
200 g di Prosciutto cotto Martelli
150 g di Olive verdi Cerignola Ficacci
150 g di olive nere di Gaeta Ficacci
Rosmarino fresco
Salvia fresca
Olio di oliva extravergine Bio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ricotta affumicata Veneta
Vino Rosato Alternativa
PREPARAZIONE
Per prima cosa preparare i Pomodori tagliandoli a cubetti, dopo aver tolto la buccia ed i semi, lasciare sgocciolare, fare un battuto con la cipolla, il sedano e le carote, metterlo a rosolare in olio d`oliva extravergine, lasciate imbiondire, unire il pomodoro cuocere per bene il sugo
tritare i due diversi tipi di Olive, a cottura quasi ultimata del pomodoro, unirle e fare insaporire il tutto.
In una padella antiaderente, rosolare il prosciutto cotto a fiamma bassa, dopo averlo taglgiato a piccoli cubetti, unirlo al sugo di pomodoro ed olive.
Cuocere gli spaghetti al dente, scolare, mettere una parte del sugo in un padellone a bordi alti, spadellare per bene, ultimare con delle briciole di ricotta affumicata e servire.
Per impiattare a nido usate un mestolino ed una forchetta, in ogni piatto prima mettete del sugo, poi due o tre nidi di spaghetto, qualche rametto di rosmarino e delle briciole di Ricotta affumicata.
In abbinamento un buon vino dealcolizzato, ideale anche a mezzogiorno, per poi rimettersi comodi a lavorare.
Buon Appetito!!
continua a leggere