IL SAPORE DELLA SEMPLICITÀ!!
La nonna, santa donna, mi ripeteva sempre: "Quando hai pane e pomodoro, hai tutto". Che belle le merende rustiche di un tempo, gustose e genuine. Ricordo quei momenti estivi a casa sua, dove tutto era più semplice e autentico. Bastava poco e tutto era una festa .
Vi confesso che a mio figlio, nei tempi estivi dove i ritmi sono meno frenetici di quelli scolastici, la merenda si trasforma in un momento di gusto, alla riscoperta dei sapori semplici ma gustosi. Vuoi mettere una bella fetta di pane croccante, leggermente tostata e poi bagnata nel sughetto che rilascia il pomodoro stracciato con le mani? Sì, non tagliato ma spezzettato a mano e quasi schiacciato in modo da ammorbidirlo e che rilasci tutto il suo succo. Del buon olio di oliva, sale, origano o maggiorana come quella del mio orto, e la chicca finale di olive (io utilizzo le olive Ficacci).
E che dire del profumo che si diffonde in cucina? È come fare un tuffo nei ricordi, nei sapori autentici della cucina tradizionale italiana. Il pane e pomodoro non è solo un piatto, è un’esperienza che ci riporta indietro nel tempo, alle cose genuine e vere. Niente di meglio per un`alimentazione sana e ricca di gusto.
What else mi verrebbe da dire. Cosa serve ancora? Un bicchiere di limonata fresca magari, per completare questa merenda perfetta.
Buon inizio di settimana e che il caldo sia clemente!!