Ingredienti per quattro persone:
360 gr di spaghetti
250 gr di pomodorini
15 olive verdi (Olive verdi denocciolate al peperone – Ficacci)
2 melanzane di media grandezza
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
peperoncino se piace
olio per friggere
Dopo aver lavato, pelato e tagliato a tocchetti le melanzane, adagiatele a strati in uno scolapasta, alternando i vari strati con un po di sale.
A termine di questo procedimento, che servirà ad eliminare una buona parte dell’amaro della melanzana, ponete sopra un peso e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, lavate le melanzane sotto l’acqua corrente, strizzatele ed asciugatele con della carte assorbente.
In una padelle anti-aderente riscaldate abbondante olio per friggere e, quando sarà ben caldo, iniziate la cottura delle melanzane -un po’ alla vota- ed appena risulteranno ben dorate, con la schiumarola toglietele dalla padella, adagiatele su della carta assorbente e salate.
In un “salta pasta”, o comunque in una padella dai bordi alti, mettete a rosolare a fiamma bassa lo spicchio d’aglio e il peperoncino (se vi piace); dopo un minutino togliete l’aglio, unite i pomodorini, le olive ed aggiustate di sale.
Portate a cottura per circa 15 minuti il sughetto, lasciando la fiamma bassa ed il coperchio leggermente spostato.
Passato questo tempo unite i tocchetti di melanzana, mescolate bene e lasciate andare per qualche altro minutino e, se fosse necessario, aggiustate di sale.
Spegnete il fornello e lasciate riposare il condimento per qualche minuto a fuoco spento, in modo che i sapori si amalgamino.
Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e saltatela in padella, con il sugo, a fiamma vivace.
Impiattate e servite gli spaghetti ancora caldi; completate il piatto con dei pezzettini di rughetta o di prezzemolo!