Votando le ricette con le olive, da 1 a 5, partecipi al nostro concorso e fai crescere il blog Un Avvocato ai Fornelli

Ingredienti per 2 persone:
200 grammi di puntarelle già pulite;
2 cucchiai di olive (io ho usato le olive leccino denocciolate Ficacci);
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
sale q.b..
La preparazione è semplicissima!
Lavate le puntarelle e sgocciolatele.
Mettetele in una ciotola insieme alle olive, conditele con l’olio e il sale e mescolate bene, in modo da far amalgamare il condimento e i diversi sapori degli ingredienti.
Lasciate riposare la vostra insalata in frigorifero per 15-20 minuti prima di servirla, coprendola con un foglio di pellicola per alimenti.
Ingredienti per 2 persone:
120 grammi di pasta;
due cucchiai di olio extravergine di oliva;
1 spicchio di aglio;
due cucchiai di olive condite e denocciolate (io ho usato le olive leccino denocciolate Ficacci);
10 pomodorini tipo ciliegino;
un pizzico di sale fino;
sale grosso q.b. per la pasta.
Iniziate mettendo a bollire l’acqua della pasta: quando raggiunge l’ebollizione, salatela e calate il formato che avete scelto.
Nel frattempo preparate il condimento.
Tagliate i pomodorini in quarti e metteteli da parte.
In una padella, versate l’olio e aggiungete lo spicchio di aglio schiacciato: fate soffriggere qualche minuto, eliminate l’aglio, aggiungete i pomodorini e salateli (pochissimo, perchè le olive sono molto saporite).
Fate cuocere per 5 minuti e spegnete.
Nel frattempo, scolate la pasta al dente e mettetela in padella con i pomodorini.
Unite le olive, fate saltare qualche minuto e servite!
Ingredienti per 2 persone:
120 grammi di malloreddus;
sale grosso q.b.;
100 grammi di olive verdi Cerignola Ficacci;
4 pomodori secchi;
20 grammi di mandorle;
90 grammi di olio extravergine di oliva;
15 grammi di parmigiano reggiano grattugiato.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e, quando raggiunge l’ebollizione, salatela (pochissimo perchè il condimento è già molto saporito) e calate i malloreddus.
Mentre la pasta cuoce, preparate il condimento.
Se seguite il metodo tradizionale, mettete in un mixer le olive, i pomodori secchi, le mandorle e il parmigiano e tritate tutto abbastanza finemente (non troppo, perchè gli ingredienti devono sentirsi al palato). Aggiungete l’olio ed emulsionate per qualche minuto.
Se avete il Bimby, ponete nel boccale le olive, i pomodori secchi, le mandorle e il parmigiano e fate andare per 20 secondi a velocità 7. Aggiungete l’olio e mescolate per 20 secondi a velocità 4.
Scolate i malloreddus al dente e conditeli con il pesto….sentirete che sapore!