Votando le ricette con le olive, da 1 a 5, partecipi al nostro concorso e fai crescere il blog Olio e Aceto

Ingredienti:
300 g di farina 0
250 g di farina manitoba
1 uovo
250 ml di latte
120 g di lievito madre rinfrescato
1 cucchiaino di zucchero
60 g di olio d’oliva
10 g di sale
per il ripieno:
200 g di salame
300 di provolone piccante
Olive condite Ficacci
per decorare:
1 tuorlo
Semi di sesamo
Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido, unite le farine, mescolando, aggiungete l’uovo, lo zucchero e l’olio cominciate ad impastare, in fine unite il sale. Lavorate per almeno 15 minuti, potete usare anche la planetaria, appena l’impasto è omogeneo, stendetelo, dando la forma di un rettangolo, dividetelo idealmente in 3 parti e fate le pieghe, ripetete l’operazione, formate una palla e riponete in frigo, in una ciotola oleata, coprendo con la pellicola. Il mattino seguente, uscire l’impasto dal frigo, fate acclimatare per un paio d’ore. Dividete l’impasto in due parti, una più piccola. Stendetele in una spianatoia infarinata, condite con il salame, provolone e olive, precedentemente tagliati a cubetti e rondelle, arrotolate e sigillate i bordi, il salsicciotto più piccolo mettetelo per primo e sopra adagiate quello più grande, spennellate con il tuorlo, cospargete con il sesamo e mettete a lievitare per 3 ore, io nel forno spento con la lucetta accesa. Portare il forno a 200°, infornate la colombaper 50 minuti, appena è dorata sfornate, prima di tagliarla a fette fatela raffreddare un pò, servite.
Ingredienti per 1 persone:
3 fette di pane
1 scatoletta di tonno
10 Ciliegino di Pachino IGP
Olio miste Ficacci
Sale
Peperoncino
1/2 scalogno
1 spicchio d’glio
Olio al basilico
Come prima cosa tagliate a tocchetti il pane, in una ciotola unite lo spicchio d’aglio schiacciato e l’olio, aggiungete il pane e fate riposare per 5 minuti, mescolate. Nel piatto di portata, nel frattempo, unite il tonno, le olive tagliate a rondelle, lo scalogno tagliato finemente. Fate riscaldate una piastra, da un lato tostate i tocchetti di pane, dall’altra grigliate i pomodorini pachino tagliati in due, girate e grigliate entrambi gli ingredienti per 10 minuti, spegnete ed unite al tonno, aggiustate di sale, pepate, aggiungete un filo d’olio al basilico,
Ingredienti:
10 fettina di manzo speziato
Pomodorini pachino IGP
Delicapra o formaggio spalmabile
Olive alla boscaiola Ficacci
Disponete in una spianatoia le fettine di manzo, distribuire il delicapra, arrotolarli. A parte lavate per bene i pomodorini, formate gli spiedini, utilizzando uno stecchino grande, alternare i pomodorini, con gli involtini e le olive. Riscaldate una piastra, cuocete gli spiedini un paio di minuti per lato, servite subito.
Ingredienti:
250 gr di ravioloni allo speck
Olio verdi denocciolate Ficacci
200 Gr di ricotta
Olio d’oliva
Pepe nero Ariosto
1 spicchio d’aglio
Sale
In una padella, unite l’aglio e l’olio d’oliva, fate imbiondire, tagliate le olive a rondelle ed unitele al soffritto, cuocere per 5 minuti, salate e pepate, spegnete la fiamma ed unite la ricotta, amalgamate per bene. Portate a bollore l’acqua per la cottura della pasta, cuocetela e scolatela al dente, versatela nella padella dove ce il condimento ed amalgamate. Servite dopo aver aggiunto una spruzzata di pepe nero.
Ingredienti:
450 Gr di farina manitoba
40 Gr di lievito madre
220 Gr di acqua
1 cucchiaino di sale
per il ripieno:
Rucola
Scamorza affumicata
per l’intingolo:
Olio d’oliva
Sale
Origano
Fate intiepidire l’acqua, unite il lievito e fatelo sciogliere, in una spianatoia unite la farina ed il sale, mescolate, a filo versate l’acqua e cominciate a lavorare, appena avete ottenuto un impasto omogeneo, lavoratelo per altri 10 minuti, mettetelo a lievitare per 1 ora e mezza in un luogo tiepido. Riprendete l’impasto dividetelo in due parti uguali, stendete una delle due parti in una teglia, oleata, con le mani, bucherellate l’impasto con i rebbi di una forchetta,condite con la rucola, precedentemente lavata ed asciugate per bene, e la scamorza tagliata a fette. Stendete l’altra parte di impasto in una spianatoia e riponetelo sulla focaccia per chiuderla, sigillando per bene i bordi, bucherellate anche questo strato. A parte sbattete, olio, sale ed origano, spennellate la superficie e mettete a lievitare per un’altra mezz’ora, nel forno appena riscaldato. Portate il forno a 200° e cuocete al vostra focaccia per 20 minuti, servite tagliando a pezzi.
Ingredienti per 2 persone:
120 Gr di spaghetti tagliati a 2cm
4 pomodori
1 spicchio d’aglio
Capperi
Peperoncino
Sale
Olive verdi denocciolateFicacci
Pangrattato
1/2 cucchiaioni di zucchero
per il brodo:
1 litro e mezzo di acqua
1 carota
1 gambo di sedano
1/2 cipolla bianca
1 foglia di alloro
Sale
per la salsa ai capperi:
1 spicchi d’aglio
Olio d’oliva extravergine
10 capperi
Come prima cosa preparate il brodo, pulite e lavate tutte le verdure, in una pentola mettete l’acqua e le verdure tagliate a pezzetti, portate ad ebollizione, salate e continuate la cottura per un’ora. Scolate le verdure e filtrate il brodo. In una padella, , quella adatta è la paella, riscaldate un filo d’olio ed aggiungete gli spaghetti, precedentemente tagliati, fate tostare, senza farli bruciare, appena hanno raggiunto un colore sul marroncino trasferiteli in una ciotola e mettete da parte.Nella padella mettete lo spicchio d’aglio schiacciato, ed olio se serve,fate soffriggere, aggiungete i capperi, precedentemente dissalati, cuocete per un paio di minuti ed unite le olive tagliate a rondelle, continuate la cottura per altri 5 minuti a fiamma dolce. A parte lavate e tagliate i pomodori a pezzettoni, aggiungeteli al condimento e cuocete, per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fate cuocere a fiamma dolce, io ho aggiungo un mestolo di brodo vegetale. Unite altro brodo, il necessario per coprire gli spaghetti, quando il brodo comincia a sobbollire, versate gli spaghetti, aggiustate di sale, unite una spruzzata di peperoncino, unite gli spaghetti e fate cuocere per 10 minuti. Nel frattempo preparate la salsa, nel mortaio mettete lo spicchio d’aglio ed i capperi, dissalati, cominciate a lavorare finchè nonsi riducono a pure, man mano aggiungete l’olio d’oliva a filo circa 80 Gr, continuate a lavorare quindi non si sia formata la salsa. Come ultima cosa si deve preparare la "muddica atturrata", in un padellino unite il pangrattato ed lo zucchero, a fiamma dolce fate tostare, appena si scurisce un pò spegnete la fiamma e continuate a mescolare finchè non si raffreddi. Prima di servire la Fideuà, conditela con la muddica, accompagnandola con la salsa ad i capperi.
Ingredienti:
1 confezione di fettine di vitello
Insaporitore per carni e brasati
Sale
4 patate medie
Insaporitore per patate
100 g di fotmaggio di capra
1 confezione di pesto olive ed asparagi
Olio d’oliva
Come prima cosa pelate e tagliate a tocchetti le patate, lavatele e mettetele a scolare. In una ciotola unite il pesto con il caprino e mescolate per bene. Adagiate le fettina su di una spianatoia, insaporitele con l’insaporitore in entrambi i lati, aggiungete una noce di condimento al centro di ogni fettina ed arrotolatele. Trasferite le patate nella teglia, unta precedentemente con l’olio, insaporitele con l’insaporitore per patate ed un pizzico di sale, adagiate sopra gli involtini, coprite con carta stagnola ed infornate per 40 minuti a 200°. Passato il tempo togliete la carta da stagnola, e fate dorare sotto il grill per un paio di minuti, servite gli involtini con le patate.
Ingredienti per 2 persone:
160 Gr di rigatoni
Rucola
120 Gr di speck a cubetti
2 spicchio d’aglio
Olio d’oliva
Pecorino Romano
Peperoncino
Pinoli
Come prima cosa, lavate la rucola, trasferitela in un tritatutto ed unite,il pecorino grattugiato a scaglie, pinoli, aglio ed il peperoncino, frullate, finchè non avete ottenuto una pesto cremoso. A parte portate a bollore l’acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo in una tegame, fate soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio d’oliva, appena è imbiondito, unite lo speck a cubetti, fate rosolare a fiamma dolce per 5 minuti, unite il pesto di rucola, amalgamate, spegnete la fiamma e mettete da parte. Cuocete la pasta, scolatela al dente, versatela nel condimento, saltate per un paio di minuti e servite con scaglie di pecorino romano.
Ingredienti:
150 Gr di paccheri
6 pomodori secchi
Rucola
Foglie di basilico
Pinoli
Olio d’oliva Ficacci
1 spicchio d’aglio
Sale
Peperoncino
Ricotta salata
Nel frattempo che portate a bollore l’acqua per la cottura della pasta, nel mix mettete i pomodori secchi, precedentemente dissalati, e frullate, aggiungete, la rucola, l’aglio, basilico, pinoli, sale e peperoncino, frullate, non troppo in modo tale che il pesto non venga troppo cremoso, in fine aggiungete un filo d’olio, cuocete la pasta, scolatela al dente, unite il condimento e fate saltare in padella per un paio di minuti a fiamma vivace, servite aggiungendo la ricotta salata grattugiata.
Dalla collaborazione con la nostra amica Fabiola, del blog Olio&Aceto, pubblichiamo questa gustosissima ricetta per Natale 2012
Complimenti Fabiola!
Ingredienti:
per i nidi:
5 patate medie
250 Ml di latte
Una manciata di parmigiano
1 uovo
30 Gr di burro
Sale
Insaporitore per patate
Noce moscata
per la mousse:
Ricotta
Patè di olive verdi piccanti Ficacci
Preparazione:
Come prima cosa lessate le patate, appena sono cotte sbucciatele ancora calde, schiacciatele con lo schiaccia patate, trasferitele in una ciotola ed unite l’uovo, sale, noce moscata, insaporitore ed il burro, amalgamate per bene. Trasferire le patate in un tegame antiaderente ed a fiamma dolce unite man mano il latte, mescolate per bene finchè il purè non diventa cremoso, mettetelo da parte e fatelo raffreddare. A questo punto formate i nidi, usando una sac a poche, importante foderate la teglia con la carta da forno, appena li avete ultimati tutti infornate a 200° per 15 minuti, appena sono cotti, sfornate e fate raffreddare. A parte in una ciotola unite il patè e la ricotta, mescolate per bene. Riprendete la sac a poche riempitela con la mousse e decorate i nidi di purè, servite.
From the partnership with our dear friend Fabiola, taken from her blog Olio&Aceto, we publish the following delightful recipe, developed for Christmas 2012:
Ingredients:
5 Potatoes
250 ml of Milk
50 gr of Parmesan cheese
1 Egg
30 gr of Butter
Salt
flavour-enhancer
Nutmeg to taste
For the mousse:
Ricotta
Ficacci Spicy Olives Patè
After cooking the Potatoes, peel and mash them and while they are still hot place in a bowl and mix with an egg, nutmeg, butter, salt and parmesan cheese, adding the flavor-enhancer. Put the mixture in a non-stick pan, cook over a moderate heat adding the milk a little at a time, stirring well until creamy. Leave to cool, then put into a pastry bag. Prepare a baking tray covered with greaseproof paper. Pipe the potato mixture on the tray in little round shapes. Bake for 15 minutes at 200°C (392°F). For the mousse, mix the Ricotta and Ficacci’s spicy olive patè, put into a pastry bag and dress the cooked potato discs. Enjoy.