Insalata di riso con verdure e Olive
Ingredienti:
300 gr riso parboiled
2 carote
2 zucchine
mezza melanzana
1 peperone giallo piccolo
2 manciate di piselli surgelati
basilico
prezzemolo
14 pomodorini ciliegini
20 olive denocciolate Leccino all’abruzzese (assomigliano alle Taggiasche) Ficacci
sale
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino di aceto bianco
olio extravergine d’oliva
Ho sempre comprato il condiriso e ho sempre aggiunto tanti salumi, quest’anno invece ho deciso di farlo io con le verdure fresche e di non aggiungere altro...che dire è fantastico, buonissimo!!Per prima cosa cuocere il riso in acqua salata per il tempo di cottura regolatevi con quello scritto sulla scatola, il mio era 14 minuti. Nel frattempo preparare le verdure che andranno tutti grigliate. Lavare la zucchine e tagliarle a rondelle, sbucciare la melanzana e tagliarla a fette per il senso della larghezza, tagliare il peperone a falde e grigliare tutte queste verdure. Una volta grigliati entrambi i lati tagliare le fette di zucchine e melanzana in quattro parti, pelare il peperone e tagliarlo a cubettini, metterle in una ciotola. Sulla piastra ancora bollente mettere le carote tagliate a cubettini e muoverle di continuo con un cucchiaio di legno per non farle bruciare, devono rimanere un pò scrocchierelle, in una padellina cuocere con un goccino d’olio i piselli e metterli con le carote nella ciotola con le altre verdure, aggiungere i pomodorini tagliati in quattro e le olive tagliate a metà, condire con olio, sale, aceto, limone, basilico e prezzemolo ed ecco pronto il nostro buonissimo e profumatissimo condiriso. Scolare il riso e raffreddarlo per bene sotto l’acqua corrente, versarlo nelle verdure, mescolare in modo da amalgamarlo bene con le verdure e se non lo si mangia subito conservarlo in frigo, il giorno dopo è ancora più buono. A piacere nel proprio piatto si può aggiungere un pò di maionese. Ho servito questa insalata di riso nei piatti in foglia di palma EcoBioShopping.
Nasello all`Insalata
4432 con 1108
Piatto unico.....pesce e verdure...........ottimo peruna dieta light!!
INGREDIENTI:
nasello bollito in acqua e sale
falde di peperoni arrostiti e spellati
germogli di soia
una manciata di oliveverdi e nere di Gaeta Az Ficacci
un pizzico di capperi salati
mezzo spicchio di aglio
olio evo q.b
limone
PROCEDIMENTO
Cuocere il nasello in acqua bollente salata
Arrostire in forno i peperoni,spellarli e tagliarli a listarelle sottili
tritare olive capperi e aglio
scolare i germogli di soia
ORA comporre il piatto..in questo modo....
peperoni,nasello,germogli,trito olive,un filo d`olio e una premuta di limone!!
N:B ho omesso il sale perche` non ho lavato i capperi sotto sale
continua a leggere
Filetti di pesce Persico al forno con verdure
3544 con 886
INGREDIENTI:
filetti di pesce Persico
Patate affettate con mandolina e mescolate con olio,sale e pepe
Zucchine affettate con mandolina
cipolla sempre affettata
pomodorini tagliati a meta’
origano
olive nere di Gaeta Az Ficacci
pepe e sale
olio evo Ficacci
PROCEDIMENTO
Stendere su una teglia foderata di carta alluminio ,uno strato di patate,appoggiare i filetti di pesce
salare e pepare , coprire con altre patate affettate , le zucchine , i pomodorini.e le cipolle!!
Salate,pepate,un pizzico di origano ,le olive e infornateper circa 30’ a 180°!!
continua a leggere
Schiacciatine Persico e Olive Giganti
3280 con 820
Buone per i grandi ed i piccini, queste schiacciatine sono un`ottima idea per portare a tavola il pesce d`acqua dolce.
Ingredienti per 2 persone (circa 6 schiacciatine):
300 g di filetto di persico
una fetta di pane raffermo
latte q.b.
prezzemolo q.b.
1 uovo
olive verdi denocciolate Ficacci Olive
olio evo, sale e pepe q.b.
Procedura:
cuocere a vapore il filetto di persico e metterlo in unmixer assieme al pane precedentemente ammorbidito nel latte e successivamente strizzato.
Aggiungere il prezzemolo (a piacere, salvo presenza di bambini che non lo sopportano), l’uovo, un pizzico di sale e pepe e amalgamare il tutto.
Avviare il tritatutto fino ad ottenere un composto lavorabile.
Qualora dovesse risultare eccessivamente umido, aggiungere ulteriore mollica di pane raffermo.
Prendere l’impasto e stenderlo sul palmo della mano.
Inserire al centro un’oliva e chiudere a pallina, schiacciare e riporre su una teglia rivestita di carta forno.
Una volta pronte tutte le schiacciatine, aggiungere un filo d’olio su ognuna di esse e infornare a 180/200° per 20 minuti circa e comunque fino a quando non si dorano in superficie.
Servire calde.
continua a leggere
Pesce Spada con salsa di Peperone Porri,Olive nere
3200 con 800
Non ho solitamente dei giorni fissi per proporre piatti a base di pesce, diciamo che amo gustarlo spesso, anche per dare all`organismo una carica di Acidi grassi Omega3 e Vitamina D di cui questo Pesce è ricco.
INGREDIENTI
Per 2 persone
2 Fette di Pesce Spada
2 Peperoni Rossi
1 Porro
Menta fresca
Olio di Oliva Bio
140 gr di Olive nere di Gaeta Ficacci
2 Padelle Antiaderenti
Mixer ad immersione
Sale q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, pulire, tagliare metà Porro a rondelle,2 cucchiai di olio in una padella antiaderente, a fuoco basso, per circa 5 minuti, passati i quali unire i Peperoni tagliati a tocchetti, avendo cura di togliere totalmente i semini, cuocere per circa 15 minuti, aggiustare di sale a termine cottura,
nell`altra Padella con coperchio, inserire un filo di Olio e scottare da entrambi i lati il Pesce Spada,aggiungere gran parte delle Olive nere e lasciar cuocere, ci vorranno circa 15 minuti.
Quando i Peperoni son pronti, inserirli con un filo di olio nel mixer, assaggiare ed accertarsi che la salsa ottenuta sia giusta di sale.
Tagliare il Pesce Spada, per l`impiattamento.
In ogni piatto inserire una base di salsa ai Peperoni rossi, il Pesce Spada, le Olive Nere, la menta e delle striscioline di porro per guarnire.
continua a leggere
Insalata di bollito alla palermitana con Olive
3032 con 758
L’insalata di bollito alla palermitana è un’insalata di carne fresca e piacevole da consumare nel periodo estivo. Nata come piatto del riciclo, l’insalata di bollito è particolarmente apprezzata e può essere preparata con un giorno di anticipo. I segreti per un’ottima insalata di bollito sono principalmente due: la scelta del taglio di carne e il metodo di cottura.
Ingredienti
Per la cottura:
1 kg di carne bovina per bollito
1 cipolla rossa grande (o due piccole)
1 chiodo di garofano (facoltativo)
2 carote
2 coste di sedano
3 pomodori
1 foglia di alloro
3 lt di acqua
8 g di sale grosso (anche 6 g se non piace molto il sale)
Per il condimento finale:
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di aceto bianco o succo di limone (anche di più se piace)
sale, pepe q.b
50 g di olive nere greche Colossal Fratelli Ficacci
50 g di olive verdi denocciolate Fratelli Ficacci
2 carote
1 costa di sedano
qualche fogliolina di sedano
1 cipolla rossa (facoltativa)
Preparazione:
Pulire la verdura: sbucciare le cipolle, pelare le carote ed eliminare i filamenti dalle coste di sedano.
Steccare la cipolla infilando 1 chiodo di garofano (in questo modo, a fine cottura, non sarà difficile eliminarlo).
Unire l’acqua, la verdura e la foglia di alloro in una pentola alta.
Portare l’acqua a bollore, aggiungere il sale e la carne tagliata in pezzi grossi (meglio ancora se in un unico pezzo).
Non appena l’acqua riprenderà il bollore abbassare la fiamma e cuocere circa 120 minuti semicoperto a fiamma bassa.
Durante la cottura, soprattutto nella parte iniziale, occorre eliminare con una schiumarola le impurità che salgono a galla. Queste impurità affiorate sotto forma di schiuma sono le proteine della carne che coagulano.
Verificare la cottura infilando una forchetta nella carne: se la forchetta entra facilmente la carne è cotta.
Lasciare raffreddare la carne.
Nel frattempo affettare sottilmente una costa di sedano, due carote e una cipolla di Tropea.
Quando la carne sarà fredda tagliarla a tocchetti e trasferirla in una ciotola.
Unire anche le olive (o intere o denocciolate e affettate), il sedano e le carote e condire il tutto con un pizzico di sale, una spolverata di pepe, un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e aceto bianco (o limone).
L’insalata di bollito alla palermitana è pronta: servirla fresca.
continua a leggere